Servizi – Vicenza
Qui trovi tutte le informazioni sui servizi disponibili alle Gallerie d’Italia di Vicenza per vivere al meglio la tua esperienza di visita.
A Palazzo Leoni Montanari sono disponibili gratuitamente armadietti con chiusura a chiave dove depositare ombrelli, zaini e oggetti di valore.
[temporaneamente non disponibili]
Le Gallerie d’Italia di Vicenza mettono a disposizione fasciatoi e sono pronte ad accogliere le richieste delle famiglie.
App Museon
Per esplorare le Gallerie d’Italia di Vicenza e le sue collezioni permanenti puoi utilizzare l’audioguida disponibile al costo di 1,00 € nell’app MuseOn.
Installa l’app sul tuo smartphone:
Successivamente inquadra il QR Code presente sul biglietto d’acquisto per scaricare i contenuti.
Per maggiori informazioni rivolgiti al nostro personale in biglietteria.
Visite guidate [temporaneamente sospese]
Visite guidate per gruppi alle mostre temporanee e alle collezioni permanenti disponibili su prenotazione (massimo 25 persone):
– italiano: 90,00 € a gruppo
– inglese: 90,00 € a gruppo
ChiediMI [temporaneamente sospeso]
Grazie alla collaborazione tra Gallerie d’Italia e Civita Tre Venezie, ogni giorno puoi trovare giovani mediatori culturali pronti a darti informazioni, soddisfare le tue curiosità e guidarti alla scoperta della collezione delle Gallerie d’Italia di Vicenza.
Cerca la spilletta ChiediMI e inizia la tua visita!
Nella libreria di Palazzo Leoni Montanari trovi una vasta proposta di pubblicazioni d’arte e cultura, insieme a oggetti di design e a una linea di merchandising dedicata alle collezioni permanenti.
La libreria è a cura di Civita Tre Venezie.
Orari
Intitolata in ricordo della responsabile delle Attività Culturali di Intesa Sanpaolo scomparsa nel 2009, la biblioteca “Fatima Terzo” è un vero e proprio centro studi attivo dal 1999: qui è possibile svolgere ricerche iconografiche e documentarie sulle antiche icone russe esposte permanentemente alle Gallerie d’Italia di Vicenza.
Nella biblioteca sono conservati circa 3.000 volumi – tra monografie e periodici – che permettono non solo di approfondire lo studio dell’icona russa e della collezione di icone di Intesa Sanpaolo, ma anche di contestualizzare questa straordinaria forma artistica da un punto di vista cronologico, filosofico, religioso e geografico. Lo dimostra l’articolazione del catalogo nelle quattro sezioni di “Storia”, “Filosofia”, “Religione”, “Arte”.
Studiosi e restauratori possono consultare il materiale della biblioteca su appuntamento scrivendo a info@palazzomontanari.com o chiamando il numero verde 800.578875.
Il catalogo della biblioteca è disponibile anche online.
Offrire uno spazio accessibile aperto al confronto e alla diversità: in quest’ottica le Gallerie d’Italia di Vicenza hanno ideato esperienze creative e interattive indirizzate a persone con condizioni specifiche di disabilità.
Il programma didattico per ospiti con bisogni educativi speciali è piuttosto ampio e adattabile alle varie esigenze.
I visitatori possono scegliere se visitare il museo in un solo appuntamento oppure optare per una serie di incontri per sperimentare le diverse proposte didattiche. In entrambi i casi, i programmi sono calibrati per rispondere alle esigenze specifiche di ogni gruppo.
Per questo motivo suggeriamo di contattare lo staff dei servizi educativi all’indirizzo mail info@palazzomontanari.com per predisporre insieme la vostra esperienza in museo.