La città di Milano è impegnata nell’organizzazione di mostre di grande prestigio – all’insegna dell’arte, della storia e della cultura – ospitate nei numerosi musei e spazi espositivi sparsi sul suo territorio.
Intesa Sanpaolo, attraverso il Progetto Cultura, contribuisce alla salvaguardia e alla valorizzazione del patrimonio storico-artistico, in una virtuosa sinergia tra pubblico e privato e in una organica programmazione di tutti gli interventi della Banca destinati alla crescita culturale e civile del Paese.
Per proteggere il patrimonio italiano e promuoverne la conoscenza e la bellezza, sosteniamo musei e istituzioni presenti nel territorio, le cui iniziative – dal teatro alla musica, alla fotografia, al cinema, all’editoria, al libro e alla lettura – si configurino come contributi alla crescita civile e culturale del Paese.
La città di Milano è impegnata nell’organizzazione di mostre di grande prestigio – all’insegna dell’arte, della storia e della cultura – ospitate nei numerosi musei e spazi espositivi sparsi sul suo territorio.
Situato nel cuore di Milano, il museo si concentra sulla valorizzazione della propria collezione e sulla tutela dei suoi straordinari capolavori in grado di conquistare un pubblico nazionale e internazionale.
Da dimora signorile del Rinascimento a spazio espositivo dove i visitatori possono sperimentare nuove modalità per rapportarsi all’arte e alla cultura, con un ricco programma di mostre, eventi e attività.
Un centro per la creatività, la ricerca, l’educazione e lo sviluppo della cultura – soprattutto nel campo dell’arte contemporanea – che vuole aiutare i visitatori a comprendere la nostra epoca ricorrendo a diverse espressioni artistiche.
Un’istituzione nazionale che sostiene l’arte contemporanea italiana attraverso un’esposizione quadriennale, progetti di formazione, e la conservazione delle fonti sulle arti visive del XX e XXI secolo.
2000 mq dedicati alla fotografia: il Centro Italiano per la Fotografia a Torino è uno spazio espositivo, un osservatorio sulla fotografia nazionale e internazionale, e una piattaforma di incontro e ricerca.
Ogni estate, nella piccola cittadina toscana in provincia di Arezzo, si tiene questo festival internazionale che si occupa di diffondere e promuovere la fotografia contemporanea, alla costante ricerca di nuove visioni e forme originali di comunicazione visiva.
La sua storia inizia nel 1764 con l’imperatrice Caterina la Grande e da allora la sua collezione d’arte ha continuato ad ampliarsi, fino a superare i 3 milioni di opere e reperti. Non è quindi un caso se l'Hermitage di San Pietroburgo è considerato uno dei più importanti musei del mondo.
Il museo moscovita ospita oltre 700 mila opere d’arte – dall’antico Egitto e dalla Grecia antica fino ai giorni nostri - ma la vera punta di diamante è rappresentata dalla stupefacente collezione di dipinti impressionisti e post-impressionisti.
L’arte moderna italiana a Londra: in questo piccolo museo sono esposti alcuni dei più importanti lavori realizzati da artisti italiani del calibro di Giacomo Balla, Carlo Carrà, Umberto Boccioni, Giorgio de Chirico e Amedeo Modigliani.
Diramazione ufficiale del Governo italiano, l’Istituto si dedica alla promozione negli Stati Uniti della cultura italiana - dalle arti alla scienza - attraverso l'organizzazione di eventi e l'offerta di servizi culturali.
Uno dei principali appuntamenti fieristici d’arte contemporanea nel panorama italiano ed è riconosciuta tra le mi¬gliori fiere al mondo per la sua identità altamente specifica e legata esclusivamente al contemporaneo. Sin dalla sua fondazione nel 1994, la fiera presenta i più innovativi artisti del panorama dell’arte internazionale scoprendo e rappresentando tendenze e fo¬cus cruciali nel sistema culturale attuale.
Rassegna internazionale di arte moderna e contemporanea che ogni anno riunisce in Italia gallerie di fama mondiale, collezionisti e giovani appassionati. Un continuo dialogo con l’arte contemporanea per la diffusione della cultura sul territorio.
La National Gallery è una delle più grandi gallerie d'arte del mondo. Fondata dal Parlamento nel 1824, la Galleria ospita la collezione nazionale di dipinti dell'Europa occidentale dalla fine del XIII all'inizio del XX secolo, inclusi i capolavori di Bellini, Cézanne, Degas, Leonardo, Monet, Raffaello, Rembrandt, Renoir, Rubens, Tiziano, Turner, Van Dyck, Van Gogh e Velázquez.